Visita didattica Pentole Agnelli

ODPF Istituto Santachiara CFP

Martedì 26 marzo, le classi Prima Preparazione Pasti, IV Tecnico di Cucina e IV Tecnico di Sala si sono recate in gita a Bergamo, accompagnate dai docenti Simona Cazzola, Luisella Gastaldi e Silvano Vanzulli. Un gruppo si è dedicato alla visita della “città alta”, mentre un altro ha fatto visita alla fabbrica di pentole Agnelli, ditta che coniuga lo studio dei materiali a quello delle forme per meglio valorizzare l’alta cucina italiana. La visita é stata organizzata con la collaborazione della “Associazione Cuochi” della Provincia di Pavia, che ha preso parte all’evento con la rappresentanza del presidente vicario Mario Becciolini e del tesoriere Giansandro Moncalieri.
Dopo un giro in fabbrica, dove gli studenti hanno visto dal vivo le produzioni delle pentole, si è tenuta una lezione -presieduta dal “resident chef” dell’azienda Filippo Camara- in cui sono stati spiegati i materiali con cui vengono prodotte le pentole: alluminio, acciaio, rame, ghisa, pietra ollare ed infine l’oro, con cui viene forgiata la più famosa e caratteristica delle pentole Agnelli. Sono stati spiegati anche forme e vari utilizzi in cucina. In seguito è stato offerto un gustoso pranzo e, ad ogni giovane, è stato consegnato un attestato di partecipazione.
Si è trattata di un’ottima opportunità di crescita professionale e culturale. Chi pensa che la cucina sia un campo semplice e ripetitivo ed intraprende il percorso con tale convinzione, non può far altro che ricredersi. Soltanto conoscendone a pieno strumenti e segreti è possibile distinguersi, ed il compito della nostra scuola è proprio quello di ampliare la conoscenza di questo fascinoso mondo a tutte le sue possibili sfaccettature.

Caseificio F.lli Cavanna

Caseificio F.lli Cavanna Rivanazzano Terme

Chi Siamo

Il caseificio Fratelli Cavanna nasce nel 1952 a Casanova di Destra, in Alta Valle Staffora, in provincia di Pavia, come produttore artigiano di burro, formaggio da stagionare e ricotta, ricavati dal latte raccolto in zona. La conduzione è di tipo famigliare e la famiglia rimane il punto di riferimento costante per le scelte dell’azienda, che cresce e si sviluppa grazie al lavoro di tutti i suoi membri.

Il primogenito della produzione casearia è una caciotta prodotta in modo artigianale, con una tecnica di lavorazione che è quella dei formaggi a pasta molle a coagulazione presamica, inizialmente denominato “Formaggio Alta Valle Staffora” e successivamente battezzato “Stafforella”. I clienti, che sono in parte gli stessi fornitori del latte, apprezzano il formaggio della “vaca bleu”, riferendosi al semplice incarto, che ancora oggi rappresenta un pascolo di mucche blu, tanto ingenuo quanto surreale. I clienti premiano la qualità del prodotto e grazie alla loro fedeltà la richiesta aumenta e la famiglia si trasferisce a fondo valle, dove è possibile allestire un laboratorio più ampio e più attrezzato. La passione per il latte incoraggerà l’ avvio di altre lavorazioni di formaggi, sempre prodotti artigianalmente, di altissima qualità. Così nel corso degli anni, alla tradizionale Stafforella si aggiungono la Crescenza, il Primo Sale, il Casanova, la Mozzarella, il Caciocavanna, la Latteria, il Cavannino, la Molana, l’Arlecchino, i Caprini, lo Yogurt ed infine i Desserts

CASEIFICIO F.LLI CAVANNA S.R.L.

Via Verdi 7Rivanazzano Terme (PV)  TEL: 0383 91406

thttp://www.caseificiocavanna.it

info@caseificiocavanna.com

Cantina DEFILIPPI I GESSI

LE ORIGINI E LA NOSTRA FAMIGLIA

Oliva Gessi: una piccola realtà.

È una piccola località situata sulle verdi colline dell’Oltrepò Pavese, tra Casteggio e Montalto Pavese, presso i torrenti Rile San Zeno e Verzate. L’origine nome deriva dal termine oliva o olivetta, nome del “ligustro” + Gessi=termine derivante dai depositi gessosi sfruttati anticamente in queste zone. 

È una delle aree di produzione con la più alta densità di vigneti, grazie al suo particolare clima: estati dolcemente ventilate, secchi e non troppo freddi inverni, pioggia non troppo abbondante , una buona escursione termica giorno / notte. Il terreno argilloso e calcareo predilige la produzione di qualità aromatiche come il nostro Riesling Renano. Altri nostri importanti vini sono: il pinot nero base spumante , il Pinot grigio nelle versioni vivace e ferma, la nostra classica bonarda frizzante e quella prodotte da uve appassite in vigna. 

La fondazione della cantina DEFILIPPI – i Gessi risale al 1907. La prima generazione produceva vino per le famiglie dei paesi vicini. Dal 2000 ad oggi si è scelto di migliorare ulteriormente la produzione, incrementando la proprietà dei vigneti. La gestione dei vigneti e la vinificazione avvengono con le più moderne tecnologie, rispettando le tradizioni, la passione e l’ambiente. 

La famiglia é al centro dell’azienda. Oggi la società è coordinata da Emilio e Fabbio che con la loro lunga esperienza controllano tutte le operazioni, dai vigneti alla cantina. Tradizione e passione sono le qualità che hanno sempre caratterizzato la famiglia arrivata oggi alla quinta generazione con Alessandro e Federico. 

http://www.cantineigessi.it

Leggi tutto “Cantina DEFILIPPI I GESSI”