6° Edizione Premio Allievo dell’anno

6° Edizione Premio Allievo dell’anno

 

 

2° Edizione Premio “Giovanni Selvatico”


6° Edizione Premio “Flavio Manzali”


 

 

E’ Cynthia Ambeu, le studentesse di classe quarta, la vincitrice della 2° edizione del premio di cucina calda, gara individuale dedicata a  “Giovanni Selvatico”.


Per la gara a squadre, 6° concorso “Flavio Manzali” creatività e originalità in pasticceria cucina e sala.


L’Istituto Pollini, è stato vincitore tra “Apolf” e “Clerici di Pavia e Santa Chiara di Stradella con lo studente Simone Selleri e Alfonso Gjoni in cucina, Michele Girdano in sala.


Al secondo posto Bardhi Suzana e Valeria Zanotti di cucina e Federico Falbo di sala dell’Apolf di Pavia.


41 gli studenti finalisti ammessi alle fasi conclusive del concorso, che quest’anno si sono tenuti nei laboratori messi a disposizione dell’Istituto Ciro Pollini di Mortara.


La commissione organizzatrice che si è prodigata per dare vita all’evento culinario era composta dal maestro di cucina Chef Mario Becciolini, maestro di cucina Giuseppe Braglia, dalla Lady Chef Piera Spalla, dal Chef Massimo Ruzza e dal Chef Massimiliano Sturini.

La giuria presieduta dal maestro di cucina Chef Alberto Bonfanti ( due stelle Michelin in due locali differenti), affiancato dal maestro di cucina ed executive Chef Walter Dalla Pozza, dal maestro di cucina Giuseppe Braglia, dal Chef Piero D’Oriano, da Mattia Masala del Molino di Vigevano, dal sommelier Geranzani Ambrogio, dai commissari di cuina Chef Davide Aguzzi e Chef Maurizio Toscanini.

Hotel Ticino Ristorante Chierico – Carbonara Ticino

Dal 1980

 

Hotel Ticino – Ristorante Chierico: Due fratelli, una passione comune, radicata nella famiglia ed alimentata giorno dopo giorno dalla serietà con cui svolgono il proprio lavoro.

Il menu dell’ Hotel Ticino – Ristorante Chierico offre un’ampia scelta tra antipasti, primi, e secondi piatti da assaporare con uno dei vini della nostra cantina, provvista soprattutto delle etichette dei principali viticoltori dell’oltrepo pavese ma anche con i vini di maggior pregio delle altre regioni italiane.
A conclusione del vostro pasto potrete scegliere tra i dessert, il piacevole gusto del dolce appena fatto.

La sala dell’ Hotel Ticino – Ristorante Chierico è l’ideale anche per ospitare cene di lavoro, cerimonie e banchetti.

CONTATTI
HOTEL TICINO  •  RISTORANTE CHIERICO
Email: angechi@libero.it
Telefono/Fax: +39 0382 400477
Cellulare: +39 333 3673723

http://www.ticinodachierico.it

6° EDIZIONE PREMIO ALLIEVO DELL’ANNO

6° Concorso di Pasticceria “Flavio Manzali”


2° Concorso di Cucina Calda  “Giovanni Selvatico”

 

Associazione Cuochi Pavia

 

Con la collaborazione dell’Istituto Ciro Pollini di Mortara

Organizza lunedì 25 marzo 2013

la

6° Edizione Premio Allievo dell’anno

 

“6° Concorso di Pasticceria”

“Flavio Manzali”

Creatività e originalità in pasticceria

 

2° Concorso di Cucina Calda e pasticceria a carattere Regionale

2° Premio “Giovanni Selvatico”

Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare e stimolare la creatività degli alunni degli Istituti Alberghieri e delle Scuole Professionali di indirizzo alberghiero, incentivando l’affermazione professionale degli allievi, favorendo l’incontro tra alunni di classi diverse al fine di scambiare conoscenze, esperienze e metodi di lavoro.

 

Leggi tutto “6° EDIZIONE PREMIO ALLIEVO DELL’ANNO”

1° raduno regionale “cocorum fic” Lombardia

1° raduno regionale “cocorum fic” Lombardia

 

 

Noi eravamo presenti  !!!!!


PROGRAMMA:

 

h.06.00  .  partenza da Vigevano, ritrovo Piazza Calzolaio D’Italia (piazzale Mercato)

h.07.00  .  partenza da Pavia, ritrovo piazzale Bennet San Martino

h.09.15 ◷ ritrovo al posteggio  Pontile Tavernola”- via per Cernobbio, Tavernola (CO)

h.09.30 ◷ partenza con battello “Fra Cristoforo”

(crociera riva di Moltrasio, Laglio, Argegno, Isola Comacina…)

h.11.00 ◷ arrivo del battello a Bellagio, ricevuti dalle autorità e visita libera del paese

h.12.30 ◷ partenza con battello “Fra Cristoforo” per Menaggio.

h.13.00 ◷ pranzo presso veranda Grand Hotel Victoria ricevuti dall’amico Albertino Proserpio

h.15.00 ◷ visita libera a Menaggio

h.15.30 ◷ partenza con battello “Fra Cristoforo” per ritorno a Tavernola
(passaggio in baia Villa d’Este) e rientro a Pavia e Vigevano

 

 

La Cucina Medievale di Enrico Carnevale

Un riconoscimento a un grande amico dell’Associazione Cuochi Pavia
ACCADEMIA ITALIANA DELLA  CUCINA
FONDATA DA ORIO VERGANI NEL 1953

“GRAND PRIX AIG 2011” E “PRIX AIG 2011”:

L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI GASTRONOMIA CELEBRA LA CUCINA ITALIANA CON BEN 4 RICONOSCIMENTI

L’Académie Internationale de la Gastronomie ha assegnato il 31 gennaio, a Parigi,

i Prix AIG 2011 e i Grand Prix AIG 2011, attribuendo importanti riconoscimenti a tutte quelle personalità che si sono distinte, lo scorso anno, nell’ambito della cultura gastronomica.

L’Italia figura tra le nazioni più rappresentate con ben 4 premiati, la  presentazione dei quali,  durante i lavori dell’assemblea, è stata affidata alla relazione del prof. Giovanni Ballarini, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina.

I premi sono andati a: Umberto Giraudo, restaurant manager della Pergola al Rome Cavalieri di Roma per la categoria “Gran Premio Arte della Sala”.  Come “miglior chef emergente” è stato proclamato vincitore Giovanni Santini del ristorante “Pescatore” di Canneto dell’Oglio.

Il premio di letteratura gastronomica è stato assegnato a Enrico Carnevale Schianca

per il libro “La cucina medievale”.

Infine il riconoscimento per la categoria “giornalismo gastronomico” è andato a Davide Paolini, grande esperto di food and wine.

Quest’anno il premio “miglior cuoco del mondo” è andato allo spagnolo Joan Roca del El Celler de Can Roca (Spagna) che succede all’italiano Massimo Bottura premiato dall’AIG lo scorso anno.

L’Académie internazionale de la Gastronomié è un associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è la salvaguardia e lo sviluppo delle culture e dei patrimoni culinari. Raggruppa e coordina le attività di 27 accademie gastronomiche nazionali in rappresentanza di 4 continenti.

Casa Editrice Leo S. Olschki