Risultati della 5° edizione Premio Flavio Manzali 2012 e del 1° Premio “Giovanni Selvatico”

I Cuochi Pavesi Ricordano Manzali, così a titolato


il settimanale L’Araldo di Vigevano


Pollini a valnga: raffica di premi alla quinta edizione del concorso “Flavio Manzali”


a titolato la Lomellina settimanale di Mortara


Cossa, Pollini, Apolf e Clerici gara ai fornelli per gli allievi


cosi il quotidiano La Provincia Pavese

 

L’Istituto Ciro Pollini di Mortara ha vinto la 5a edizione del premio “Flavio Manzali”. La squadra composta da Cynthia Ameu Brou,Luca Sarto, Maria Grazia Caputo si è imposta con un succolento menù: sformatino di patate orenobrianza con gamberi del fiume Ticino su letto di zucchine marinate con pesto al basilico e torta di riso al latte. Gli alunni hanno ottenuto il punteggio finale di 89 punti, superando il centro di formazione Apolf, classificato secondo con la squadra composta da: Angelica Borron, Mattia Borgonovo e Caterina Raffaldi, con 87 punti, al terzo posto con 86 punti l’Istituto Cossa di Pavia con Fabio Longeri, Giuliano Valentino e Jacopo Grazioli

 

 

La squatra dell’Istituto Ciro Pollini con il preside Alberto Henin

 

Nel concorso individuale ha vinto la prima edizione del premio


“Giovanni Selvatico”


la cucina del territorio


Susanna Bardhi  (95 punti) con quaglia disossata con farcia tartufata in doppia cottura con tagliatelle di verdure; secondo posto per Daki Ismail, terzo Federico Paroni.

Susanna Bardhi

 

Individuale pasticceria


Primo classificato Luciano Angel con torta povera di pane della tradizione lomellina rivisitata con salsa alle fragole; secondi a pari merito Valeria Zanotti e Fabrizio Tucci, terza Maunina Rajkowska.

 

 

Luciano Angel e Fabrizio Tucci


Premio Allievo dell’anno 2012

Elenco Premiati:

Viola Eleonora  70,9/100  med. di bronzo

Borgonovo Mattia 71,9/100 med. di brozo Apolf Pavia

Curioni Alessandro 75/100 med. di bronzo L.Clerici Pavia

Bennanna Fatiha 75;6/100 med di bronzo Apolf Pavia

Empireo Mattia 75,6 med. di bronzo Apolf Pavia

Matina Youssef 7,77/10 med. di bronzo Ciro Pollini Mortara

Daniele Carrillo 7,85/ med. di bronzo Ciro Pollini Mortara

Festari Melania 78,7/100 med. di bronzo Apolf Pavia

Maiocchi Marilena 79,4/100 med. di bronzo Apolf Pavia

Bozzini Raffaele 80/100 med. d’argento Ist. Cossa Pavia

Messinese Selenia 80/100 med. d’argento  L. Clerici Pavia

Zaina Alex 80/100 med. d’argento Ist. Cossa Pavia

Ceruti Simone 80,8/100 med. d’argento Ist. Cossa Pavia

Silvia Romano 8,15/10 med. d’argento Ciro Pollini Mortara

Milani Greta 80,23/100 med. d’argento Ist. Cossa Pavia

Carmagnola Michael 81/100 med. d’argento Apolf Pavia

Tolino Anna 84,4/100 med. d’argento Apolf Pavia

Prova del Cuoco

Giovedi 3 maggio l’avventura continua….

la Lady Schef Piera Spalla e la Lady Chef Michela Selvatico

presenta altri piatti della tradizione oltrepadana e lombarda Votiamo tutti Piera e Michela

Lady Chef dell’Associazione Cuochi Pavia

 

Ricettario Delle Feste In Valle Staffora

PIERA SPALLA SELVATICO

In Cucina con Piera

LedMediaLab

editore

Presentazione

Chi si occupa dell’edizione di documenti sa bene che deve muoversi con estrema cautela pochè la testimonianza scritta racconta spesso cose diverse da quelle che una prima, pur corretta lettura, sembra suggerire.

Nella mia lunga consetudine con le carte mediovali di area lombarda mi sono trovato più volte in difficoltà a decifrare l’autentico significato di simboli brani dedicati a menu mediovali. Per la loro comprensione ho fatto appello , nella metà degli anni ottanta del secolo scorso, all’esperienza di Piera Selvatico, chiedendole quali potevano essere gli ingredienti e le tecniche di costruzione di alcuni piatti. Tra questi, in particolare, mi aveva inressato e coinvolto la “turtella de lavezzolo”, menzionata in controversa pergamena milanese del 1022, a sua volta tramandata in una copia del secoloXII.

La “trtella” è stato dunque il piatto “galeotto” che mia ha reso facile il primo incontro ravvicinato con Piera Selvatico, dal quale è nata una proficua collaborazione tra il suo ristorante e l’Università di Pavia, grazie anche all’apporto del comune amico Mario Maffi. Da allora, per almeno unquindicennio, non c’è stato libro della sezione medievistica del dipartimento di Scienze Storiche dell’Ateneo pavese la cui nascita non sia stata celebrata con sontuosi banchetti, tutti rigorosamente dedicati all’intepretazione di menu mediovali del tutto inediti.

Nel frattempo Piera Selvatico ha percorso una lunga strada. Non solo ha saputo dare prestigio e fama al suo locale, ma si è anche dedicata con intelligenza ed entusiasmo al recupero dell’identità e dell’anima di Rivanazzano Terme, il suo paese natale. Quasi una missione, i cui esiti trovano ancora oggi nelle fiere d’aprile e di San Martino le testimonianze di gran lunga più appariscenti. E poi le cene a tema, che si sono progressivamente infittite per scandire il calendario di una vita che non c’è più.

E propri sul filo del tempo scomparso si snodano le pagine di questo delizioso libretto. Il lettore troverà ricomposte in ordine cronologico le feste del calendario e i piatti che le contraddistiguevano. Una specie di vademecum che segna una volta per tutte, mediante il marchio indelebile della scrittura, i racconti delle nostre tradizioni alimentari, sottratte al pericolo incombente della dimenticanza. In questo senso il “Ricettario” di Piera , reso anche più simpatico dalla preziosa veste editoriale curata da Emilio Francioso, è anche un bel titolo di storia.

Ettore Cau

Premio “Flavio Manzali”

Centro turistico sportivo


il brallo

adidas Milan iunior camp

dal 2001 al brallo

la vacanza ufficiale rossonera.


Una vacanza divertente e formativa per ragazzi e ragazze dai 7 ai 16 anni, tutta all’insegna del calcio e sotto la guida esperta degli allenatori ACMILAN

Direte cosa centra con il premio di cucina Flavio Manzali,

la direzione del Centro Turistico il brallo,

 

offre al più giovane dei concorrenti di pasticceria, una settimana di


vacanza rossonera presso il centro il brallo